La realizzazione è semplice e richiede pochi ingredienti, le dosi non le ho segnate ma ci si regola molto facilmente.
Procedimento: far soffriggere in olio evo il coniglio a pezzi ed uno spicchio d'aglio per 3 minuti, levare l'aglio e versare il succo di melograno (io poco meno di un bicchiere) che si ottiene spremendo il frutto con un premiagrumi, coprire e completare la cottura del coniglio, se necessario aggiungere un pò d'acqua. A fine cottura levare i pezzi di carne ed aggiungere un cucchiaino di maizena, lasciar tirare il fondo di cottura fino a che non diventi cremoso (basterà meno di un minuto), versare questo sughetto sulla carne e servire.
18 commenti:
aridaje co sto' coniglio...nun me piasce...penso si possa usare altra carne vero cara???
ste
Uff! @Stefano! Tacchino? che dici? maiale? vediamo!
Bello l'accostamento! Credo che poi ai bambini piaccia il piatto colorato di rosso. Buon inizio settimana sister :-)
@Sister buona settimana anche a te! Alessandro superando il primo momento di incertezza lo ha apprezzato molto!
1 bacio
particolare davvero... da provare!
buon lunedì.
mi piace mi piace!! lo segno!
neanche io riesco a mangiarlo!!
proprio non ce la faccio.
che preparazione! Un piatto da giorno di festa. Complementi
sciopina
Che ricetta particolare! coniglio e melograno..e chi ci avrebeb mai pensato...l'uno ad attenuare il sapore nettamente constrastante dell'altro! bellissima idea!
bacioni
Buona la carne con la melagrana, è stata anche una mia recente scoperta!
@Betty, Federica grazie!
@Alem anche tu ricordi gli occhioni? puoi sostituire.
ciao
@Sciopina infatti risolve il secondo della domenica!
@ManueSilvia, Gloria condivido è un sapore inaspettato!
Ho appena letto la ricetta di una arista ai melograni facile facile e ora tu proponi il coniglio... devo assolutamente provare!
Baci
preparato allo grande!!!
@Stefania è un modo per farci piacere la carne!
@Mirtilla grazie.
ma che bontà cara... oggi ho spiegato ad andrè davanti al banco del pesce che tutto ciò che mangiamo è morto...sembrava un pò preoccupato ma quando gli ho chiesto se preferiva il pescetto che gli saltellava in bocca, si è subito rassicurato! ;)
Complimenti, splendida ricetta che copierò!
@Giuliana anche io da adolescente non mangiavo la carne ma mia madre si mise daccordo con il nostro medico per farmi fare un discorsetto, cmq ne mangio ancora poca!
1 bacio
Brava PInar! Questa te la copio, perché ho un sacco di melegranate in casa... Magari con una carne diversa dal coniglio (solo perché non ho voglia di andarmelo a comprare...). Grazie per l'idea, a presto
Sabrine
wouuu , una bontà!
Posta un commento